Il Verziere di Leonardo

Il Verziere di Leonardo

By: Radio Popolare

Language: it-it

Categories: Arts, Food

Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

Episodes

Il Verziere di Leonardo di sabato 25/10/2025
Oct 25, 2025

Il Verziere di Leonardo è un racconto del cibo a partire dal territorio fino alle situazioni globali, va in onda tutti i sabati dalle 12 alle 13. Parliamo di agricoltura e surriscaldamento della Terra, di coltivazioni di prossimità, e tendenze globali. Raccontiamo il paesaggio rurale con le sue opere idrauliche, l’agricoltura sociale e la cooperazione internazionale. Ci soffermiamo anche sulla storia delle produzioni agroalimentari. A cura di Fabio Fimiani

Duration: 00:56:12
Il Verziere di Leonardo di sabato 04/10/2025
Oct 04, 2025

Da Stati Uniti e Giappone sulle tracce della cultura del grano saraceno di Teglio. Un agricoltore dello Stato di New York, Nicholas Karram, e uno chef coltivatore di Kyoto, Akiya Ishibashi, sono stati una settimana nello storico capoluogo della Valtellina per conoscere coltivazioni, architetture e usi culinari della poligonacea famosa per i pizzoccheri. La Parola dell’Agroecologia del professor Stefano Bocchi dell’Università Statale di Milani è cereali, uno degli elementi base fondamentali per le nostre diete, al quale spesso associamo anche il grano saraceno o la quinoa. L’Abc dei Domini Collettivi delle professoressa Marta Villa dell’Università di Trento si occupa d...

Duration: 00:55:11
Il Verziere di Leonardo di sabato 27/09/2025
Sep 27, 2025

I dieci anni della Food Policy del Comune di Milano, le politiche urbane del cibo, lascito di Expo 2015, diffuse in trecento città del mondo. Racconteremo gli hub solidali nei quartieri, tutti diversi in base alla rete associativa, e quello ai Mercati Generali di Milano, gestiti dalla Sogemi, società pubblica controllata da Palazzo Marino, dove sono recuperate le eccedenze dei grossisti, destinate altrimenti allo smaltimento. Parleremo anche delle filiere locali del cibo prodotto dall’agricoltura urbana e periurbana della città metropolitana, e servito nelle mense dell’azienda pubblica Milano Ristorazione. La Parola dell’Agroecologia del professor Stefano Bocchi dell’Università Statale di Milano è...

Duration: 00:56:51
Il Verziere di Leonardo di sabato 20/09/2025
Sep 20, 2025

E’ nata la comunità del cibo del Parco Agricolo Sud Milano, uno dei più estesi parchi di cintura metropolitana d’Europa destinato a coltivazioni e allevamenti. Scopo dell’iniziativa è sostenere le piccole produzioni a ridotto impatto ambientale, magari biologiche, per questo i gruppi di acquisto solidale hanno dato vita a una nuova aggregazione per collegare consumatori e produttori. Per Le Parole dell’Agroecologia il professore dell’Università Statale di Milano Stefano Bocchi tratta comunità, come alleanze e connessioni tra popolazioni, istituzioni, ovviamente piante e microrganismi, siano utili per affrontare problemi e crisi. Quella climatica è la causa dell’ulteriore crescita dei costi di cacao e c...

Duration: 00:54:09
Il Verziere di Leonardo di sabato 13/09/2025
Sep 13, 2025

La terza generazione del Montebore, il formaggio a forma di torta nuziale emblema dei Colli Tortonesi, già presidio Slow Food. Siamo stati alla Sagra e al trekking del timo selvatico dell'Associazione Calyx a Dernice (Al). La produzione di questo cacio a due o tre latti, vaccino, ovino e anche caprino, è ricominciata alla fine degli anni ‘90, grazie al lavoro della cooperativa Valle Nostra, che ha ritrovato la ricetta degli anni ‘40 custodita da una donna anziana. Per Le Parole dell’Agroecologia il professor Stefano Bocchi dell’Università Statale di Milano tratta ecotipo, come si migliorano le produzioni locali a partire dal territorio e dalle sue...

Duration: 00:54:37
Il Verziere di Leonardo di sabato 06/09/2025
Sep 06, 2025

Vendemmia in Oltrepo Pavese. Siamo stati una giornata nell’azienda Vitivinicola Calvi a Castana (Pv), dalla vigna alla cantina, insieme a tutta la famiglia impegnata nella raccolta, e anche nei suoi riti di socialità, sul cosiddetto Sperone di Stradella. Si tratta di una delle colline che confina con il piacentino, è il territorio delle Quattro Province, le altre sono Genova e Alessandria, che condividono paesaggi, colture, biodiversità, tradizioni alimentari, architetture e culture.

Duration: 00:28:00
Il Verziere di Leonardo di sabato 30/08/2025
Aug 30, 2025

Il recupero della pecora Ciuta in Valtellina. Negli ultimi dieci anni questa razza ovina autoctona è stata preservata dalla quasi estinzione dall’associazione Pro Patrimonio Montano. Un’attività che ha coinvolto allevatori locali e Università statale di Milano nel progetto Val3ciuta. E’ possibile l’uso nel tessile di alta gamma, ma rimangono difficoltà per il trasporto e il lavaggio della lana tosata, che è un rifiuto pericoloso. Da trent’anni prosegue l’esperienza del recupero della Pecora Brianzola, che è un presidio Slow Food. Ad Albosaggia, ancora in Valtellina, abbiamo trovato il Fagiolo Emma, un borlotto grigio puntinato e striato nero.

Duration: 00:27:48
Il Verziere di Leonardo di sabato 23/08/2025
Aug 23, 2025

Gli stagionatori della Valtrompia, la Formaggi Trevalli di San Colombano di Collio, provincia di Brescia. Abbiamo intervistato Chiara e Silvio Zanini sul lavoro di valorizzazione delle produzioni casearie delle montagne attorno al Monte Maniva; dal Nostrano della Valtrompia alla Formaggella di Collio stagionati in miniera, dal Silter al Tombea, passando per il Bagoss.

Duration: 00:28:20
Il Verziere di Leonardo di sabato 16/08/2025
Aug 16, 2025

L’intensivo che tende al sostenibile dell’azienda Enrico e Antonio Boselli di Pieve Fissiraga, in provincia di Lodi. Siamo stati in questa storica cascina della Bassa lombarda dove si allevano vacche, e dove, anche grazie ai robot, migliora la qualità della produzione di latte e il benessere degli animali. Nella lettiera della stalla è in parte utilizzato il digestato dell’impianto di biogas ottenuto dalla fermentazione delle deiezione dei bovini. Ci ha accompagnato la Casa dell’Agricoltura di Milano in un corso di aggiornamento per agronomi dell’Ersaf, l’Ente Regionale per lo Sviluppo Agricolo e Forestale della Lombardia

Duration: 00:28:57
Il Verziere di Leonardo di sabato 09/08/2025
Aug 09, 2025

Alpe Acquanegra, Lanzada, Valmalenco: i formaggi in alpeggio dell’azienda agricola Agneda di Sondrio con vacche, capre, e maiali, abbiamo ha condiviso una giornata con il titolare Andrea Della Maddalena. Le Quadre valtellinesi: i domini civici che risalgono al Medioevo, con la professoressa Marta Villa dell’Università di Trento

Duration: 00:29:05
Il Verziere di Leonardo di sabato 02/08/2025
Aug 02, 2025

Zafferano protagonista. Abbiamo visitato durante il raccolto l’azienda Torre Memoriola di Borgoratto Mormorolo, in provincia di Pavia. Vittorio Castellani, alias Chef Kumalé, racconta storia e usi di questa spezia a partire dall’Iran, primo produttore al mondo.

Duration: 00:27:54
Il Verziere di Leonardo di sabato 26/07/2025
Jul 26, 2025

I 70 anni della Latteria di Valtorta (Bg). Alla festa per l’anniversario della piccola cooperativa dell’Alta Valbrembana abbiamo intervistato: l’ex presidente, casaro veterano, e allevatore Silvano Busi; il consigliere di amministrazione Beppe Stefanelli; la presidente del Consorzio del Formai de Mut dell’Alta Val Brembana Francesca Monaci; e l’ex vice presidente di Slow Food Lorenzo Berlendis, promotore dei presidi Agrì di Valtorta e Stracchino all’Antica delle Valli Orobiche.

Duration: 00:28:20
Il Verziere di Leonardo di sabato 19/07/2025
Jul 19, 2025

Il grano saraceno di Teglio, la sua cultura e produzione nell’antico capoluogo della Valtellina, la Valle di Teglio, questa l’origine, spesso ignorata, del toponimo. Siamo stati al Mulino Menaglio dove ha sede l’associazione per la coltura del grano saraceno di Teglio e dei cereali alpini tradizionali. E’ l’ultimo in funzione, per piccoli quantitativi, ed è sede di un piccolo museo dove sono organizzati anche laboratori didattici, per adulti e bambini. Siamo stati presenti a uno di questi nel quale sono stati fatti i Pizzoccheri di Teglio, la storica pasta tipica a base di grano saraceno. Abbiamo pure approfondit...

Duration: 00:27:24
Il Verziere di Leonardo di sabato 12/07/2025
Jul 12, 2025

La Centrale del Latte di Brescia, l’ultima a maggioranza pubblica. Fabio Fimiani ha visitato lo stabilimento di via Lamarmora. Il paesaggio della bassa lombarda modificato per le produzioni casearie conosciute anche all’estero, con Paolo Leone del Consiglio Nazionale delle Ricerche. La zootecnia intensiva della Pianura Padana indietro rispetto alla riduzione dell’impatto ambientale e climatico, con il professor Stefano Bocchi dell’Università di Milano

Duration: 00:27:21
Il Verziere di Leonardo di sabato 05/07/2025
Jul 05, 2025

Il Verziere di Leonardo 5/7/2025 (replica reportage) Il Mais Spinato di Gandino (Bg), è uno dei più antichi della Lombardia. Fabio Fimiani è andato a seguire il raccolto a mano, organizzato dai volontari della comunità per la valorizzazione di questo cereale. Ha pure visitato un moderno mulino, che macina anche altri mais autoctoni della Valseriana, e della vicina Valcamonica.

Duration: 00:27:49
Il Verziere di Leonardo di sabato 28/06/2025
Jun 28, 2025

Che cosa sono i cibi ultraprocessati? Sono solo quelli trattati dall’industria? Sono tutti da evitare? E’ un problema di trattamento degli alimenti o di tipo di ingredienti? Abbiamo provato a dare alcune informazioni e confrontare alcune classificazioni con il tecnologo alimentare Giorgio Donegani La Parola dell’Agroecologia a cura del professore Stefano Bocchi dell’Università Statale di Milano è impronta, ed è connessa alle lavorazioni del cibo da parte dell’agroindustria. In Brasile è terminata l’allerta per l’influenza aviaria lo sentiremo nelle Multinazionali del Cibo queste sconosciute di Andrea Di Stefano. In Italia l’epidemia della Peste Suina Africana continua a provocare la chius...

Duration: 00:57:28
Il Verziere di Leonardo di sabato 21/06/2025
Jun 21, 2025

La lavanda nello storico paesaggio agricolo del Parco del Ticino lombardo. Siamo stati alla Cascina Lema di Robecco sul Naviglio, nella città metropolitana di Milano. L’azienda biologica ha recuperato antiche coltivazioni e razze animali, e introdotto le piante dai fiori viola. In questo periodo si possono trovare fiorite anche nelle campagne della pianura e delle colline padane. Nella visita a Robecco abbiamo trovato la Gallina della Ritirata, un lascito della Battaglia di Magenta del 1859 tra francesi e austriaci. I transalpini per alimentarsi avevano trasportato con pollai mobili questi animali. Da poco tempo ha avuto il riconoscimento della Regione Lombardia ed...

Duration: 00:56:23
Il Verziere di Leonardo di sabato 14/06/2025
Jun 14, 2025

Biometano fatto bene e transizione agroecologica per ridurre le emissioni climalteranti degli allevamenti. Legambiente e una parte del mondo degli agricoltori sta affrontando questo aspetto dell’inquinamento dell’aria della Pianura Padana. Il metano è molto più impattante sull’effetto serra dell’anidride carbonica, ottantaquattro volte in più. Se ne è discusso in un convegno alla Cascina Nascosta del Parco Sempione di Milano tra esperti scientifici, esperienze agricole e industriali, in Lombardia e Veneto, di recupero del metano dagli allevamenti. Uno dei focus è l’attenzione alle emissioni fuggitive, quelle nel ciclo del recupero primo e dopo lo stoccaggio nei reattori. Nell’Abc dei Domini Collet...

Duration: 00:53:35
Il Verziere di Leonardo di sabato 31/05/2025
May 31, 2025

Irrigazione superficiale di precisione, la sperimentazione dell’Università Statale di Milano. Siamo stati all’Irrilab della Cascina Baciocca di Cornaredo, nell’ovest della città metropolitana, con la Casa dell’Agricoltura, e l’Ersaf, l’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alla Foreste della Lombardia. Per le Parole dell’Agroecologia tratteremo colture di copertura, che affiancano le produzioni primarie e che sono in grado svolgere numerose funzioni a partire dalla difesa dall’erosione. Nelle Multinazionali del Cibo, queste sconosciute racconteremo le quotazioni e la produzione di uova, che sono state tra le protagoniste delle elezioni statunitensi, per il loro costo elevato dovuto...

Duration: 00:55:46
Il Verziere di Leonardo di sabato 24/05/2025
May 24, 2025

Le Vie dei Casari lungo il Naviglio Pavese. A Borgarello, in provincia di Pavia, sono stati presentati 60 formaggi delle Alpi, di fondovalle e di alpeggio, selezionati da Onaf, l’Organizzazione nazionale assaggiatori di formaggi. Non solo degustazioni, ma anche racconto di chi sono le persone che li hanno fatti, dei luoghi dove vivono e lavorano, di come i formaggi sono realizzati, e pure la loro origine. Alcuni casari e casere erano presenti e hanno descritto le loro esperienze, dai cambiamenti per migliorare l’impatto con l’ambiente circostante, al lavoro eccezionale durante un alluvione, come a Magugnaga, in Valle Anzasca, provin...

Duration: 00:54:28
Il Verziere di Leonardo di sabato 17/05/2025
May 17, 2025

Gli 80 anni del Riso Carnaroli. Da Paullo, alle porte di Milano, al resto d’Italia, ma anche Germania, Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti, e addirittura anche in Asia. Paolo Ambrosoni ha seguito uno delle celebrazioni per questa varietà di riso tra le più pregiati per i risotti, inventata da Ettore De Vecchi nel 1945 dall’incrocio delle varietà Vialone e Leccino. Dal 1983 la semente è di proprietà dell’Ente Nazionale Risi, per volontà degli eredi dell’inventore. Per le Parole dell’Agroecologia sentiremo dal professor Stefano Bocchi dell’Università Statale di Milano adattamento, declinata rispetto alla produzione del cereale più diffuso al mondo. Ci sposter...

Duration: 00:54:57
Il Verziere di Leonardo di sabato 03/05/2025
May 03, 2025

Sui luoghi del tulipano selvatico giallo. L’Università di Pavia, con il gruppo di studio del professor Graziano Rossi, sta ricostruendo da Calvignano la presenza storica di questo fiore tipico dell’Oltrepo pavese, ma anche delle zone limitrofe dell’Appennino Piemontese ed Emiliano, e non solo. L’agricoltura intensiva negli ultimi cinquant’anni ha ridotto gli esemplari di questa pianta spontanea della flora mediterranea. Nell’Abc dei Domini Collettivi la professoressa Marta Villa dell’Università di Trento racconta come le proprietà delle comunità difendano e migliorino gli ecosistemi. Un aspetto confermato dalla premiazione di Legambiente per quelle trentine del Monte Bondone alla vigil...

Duration: 00:54:56
Il Verziere di Leonardo di sabato 26/04/2025
Apr 26, 2025

Le comunità cibo: infrastrutture per lo sviluppo delle aree interne. Da dieci anni, la legge nazionale che tutela la biodiversità agraria, ha fatto nascere un’anagrafe di varietà e razze locali, banche del germoplasma, oltre a riconoscere gli agricoltori custodi e le aggregazioni tra produttori, ristoratori, commercianti e tutti coloro che possono valorizzare questi alimenti e i territori di origine. Ce ne parla il professor Graziano Rossi dell’Università di Pavia. Raccontiamo Agrobiodiversità e Comunità del Cibo della Garfagnana, in provincia di Lucca, otto anni di esperienze strutturate, poi le comunità del Crinale, sull’Appennino Tosco Emiliano, del Veneto, e la riscoperta...

Duration: 00:56:18
Il Verziere di Leonardo di sabato 19/04/2025
Apr 19, 2025

Fratelli Ingegnoli, 150 anni di impresa, dall’agricoltura al florovivaismo, intrecciati allo sviluppo urbanistico di Milano. Dai primi vivai, accanto all’attuale Stazione Centrale, fino all’attuale sede in via Salomone, zona Mecenate, passando per Cologno Monzese e Lambrate, di cui Francesco Ingegnoli fu anche sindaco dal 1914 al 1919. Qui, durante l’occupazione tedesca, i nazisti usarono uno dei laghetti del centro sportivo e di svago come tomba per i partigiani fucilati. Per Le Storie Agroalimentari di Paolo Ambrosoni recensione del libro Quando il fascismo dettava la dieta di Enzo La Forgia sul cibo autarchico e le controsanzioni linguistiche, il cocktail era la polib...

Duration: 00:56:51
Il Verziere di Leonardo di sabato 12/04/2025
Apr 12, 2025

La valorizzazione dei mais dell’Appennino emiliano, romagnolo e toscano. Da tempo alcuni agricoltori stanno recuperando le varietà di granoturco delle rispettive zone di montagna, come il Principe Scavolino della Valmarecchia, in provincia di Rimini al confine con quelle di Pesaro-Urbino e Arezzo, il Rosso di Rasora, nel bolognese, l’ottofile della Garfagnana, in provincia di Lucca. Un lavoro in collaborazione il corso di laurea magistrale Agrifood Sustainability dell’Università di Pavia, il professor Graziano Rossi studia la genetica di questi mais delle terre alte del Centro Italia, oltre a sostenere la nascita di comunità del cibo. Per le Parole dell’Agro...

Duration: 00:52:37
Il Verziere di Leonardo di sabato 05/04/2025
Apr 05, 2025

Il futuro di Mondeggi Bene Comune. La rigenerazione agroecologica dell’ex azienda agricola a Bagno a Ripoli, di proprietà della Città Metropolitana di Firenze, è alla vigilia di una trasformazione dell’occupazione. La rete di esperienze si è arricchita con una scuola agricola mensile, e si sta estendendo al sociale per riusare tutti i 170 ettari. Per la rubrica l’Abc dei Beni Collettivi la professoressa Marta Villa, dell’Università di Trento, descrive che cosa sono, e come differiscono, e possono essere alleati, dei Beni Comuni. Per le Parole dell’Agroecologia il professor Stefano Bocchi, dell’Università Statale di Milano, affronta le marcite, una innovazione de...

Duration: 00:55:39
Il Verziere di Leonardo di sabato 29/03/2025
Mar 29, 2025

Il recupero della pecora Ciuta in Valtellina. Negli ultimi dieci anni questa razza ovina autoctona è stata preservata dalla quasi estinzione dall’associazione Pro Patrimonio Montano. Un’attività che ha coinvolto allevatori locali e Università statale di Milano nel progetto Val3ciuta. E’ possibile l’uso nel tessile di alta gamma, ma rimangono difficoltà per il trasporto e il lavaggio della lana tosata, che è un rifiuto pericoloso. Da trent’anni prosegue l’esperienza del recupero della Pecora Brianzola, che è un presidio Slow Food. Ad Albosaggia, ancora in Valtellina, abbiamo trovato il Fagiolo Emma, un borlotto grigio puntinato e striato nero. Per le parole dell’agr...

Duration: 00:54:03
Il Verziere di Leonardo di sabato 22/03/2025
Mar 22, 2025

Oltre il mare. Storia dell’emigrazione agropastorale sarda nel Centro Italia. E’ il documentario di Irio Pusceddu su questo fenomeno del secondo dopoguerra, che ha permesso il ripopolamento di alcune zone delle campagne abbandonate di Toscana, Lazio, Umbria e Abruzzo. Sono storie di fatiche e riscatto, di tenacia e difficoltà di integrazione, con tante donne protagoniste. Per le parole dell’agroecologia il professor Stefano Bocchi dell’Università Statale di Milano racconta la simbiogenesi, la collaborazione tra organismi nell’evoluzione biologica. Nelle Multinazionali del Cibo, queste sconosciute Andrea di Stefano si occupa della crescita del mercato globale della frutta tropicale per i soddisfare...

Duration: 00:55:06
Il Verziere di Leonardo di sabato 15/03/2025
Mar 15, 2025

Puntata in diretta da Fa’ la cosa giusta, la fiera degli stili di vita sostenibili dai padiglioni di Fiera Milano a Rho-Pero. Nella prima parte abbiamo ospitato Maurizio Gritta, presidente della cooperativa Iris di Calvatone e Casteldidone, in provincia di Cremona. Si tratta di un’esperienza pioniera del biologico, iniziata nel 1978, quando ancora non esisteva la normativa del settore. All’epoca si usava il termine organico per definire le coltivazioni che cercavano un equilibrio con la terra e l’ambiente circostante. Ha partecipato anche Mimma Vignoli, presidente del Biodistretto Casalasco Viadana, realtà sorta nel 2017 tra piccole e micro aziende, anche artigiana...

Duration: 00:54:19
Il Verziere di Leonardo di sabato 08/03/2025
Mar 08, 2025

Giornata Internazionale della Donna. Formaggi che sembrano creazioni di pasticceria grazie a erbe, spezie e fiori. La casara Adriana Scaccabarozzi dell’azienda agricola Fabio Ghezzi di Merate, in provincia di Lecco, si è inventata cheese designer, oltre a produrre i classici formaggini di Montevecchia, stracchini, mozzarella, yogurt e ricotta. Emanciparsi con lo zafferano, la diffusione delle cooperative di donne che coltivano e raccolgono questa spezia si estende nel mondo, Andrea di Stefano nella rubrica Le Multinazionali del cibo, queste sconosciute. Franca Roiatti racconta 30 anni di agroecologia al femminile a Itaberá, Stato di San Paolo, Brasile, dove le cooperative di coltivazione e tr...

Duration: 00:55:57
Il Verziere di Leonardo di sabato 01/03/2025
Mar 01, 2025

Praterie e brughiere restaurate per la biodiversità e l’agricoltura nei parchi del Ticino lombardo e piemontese, del Po Fluviale, e nelle aree protette del lago Maggiore. L’Unione Europea ha finanziato un progetto dell’Università di Pavia. Lifedrylands ha analizzato e studiato questi ambienti, fondamentali per gli equilibri ecologici anche per le zone circostanti. Nelle Parole dell’Agroecologia il professore Stefano Bocchi dell’Università di Milano approfondisce le successioni, di cui le brughiere fanno parte. Alfredo Somoza ci racconta le produzioni degli pseudocereali amaranto, chia e quinoa, e i problemi di sicurezza alimentare che provocano nei paesi di origine a causa dell’...

Duration: 00:57:44
Il Verziere di Leonardo di sabato 22/02/2025
Feb 22, 2025

I paesaggi della Vacca Rendena è un presidio Slow Food tra l’omonima valle trentina che dà il nome alla razza e all’Altopiano di Asiago, in Veneto. Un animale molto adatto all’allevamento in montagna, tanto da avere anche il soprannome di bovino per la pace. Un appellativo dovuto alla capacità di questa vacca di adattarsi anche ai Balcani, dove, al termine della guerra nella ex Yugoslavia, era stata introdotta nella cooperazione per la ricostruzione. Il termine Equilibrio, come i prati stabili alpini, per Le parole dell’agroecologia del professore Stefano Bocchi dell’Università Statale di Milano. I prezzi dei fertilizzanti...

Duration: 00:54:48
Il Verziere di Leonardo di sabato 15/02/2025
Feb 15, 2025

L’invenzione del Suino Nero delle Alpi, un recupero di biodiversità tra Italia, Svizzera e Austria grazie alla rete Pro Patrimonio Montano. Siamo stati all’agriturismo Pecora Nera di Morbegno, in provincia di Sondrio dove sono allevati allo stato semibrado. La storia di questo suino a partire dai ritrovamenti delle antiche razze, dei nuovi sviluppi e quelli possibili è stata raccontata in un convegno a Chiavenna dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Salumi. Arrivano in cattedra gli alpeggi, i boschi e anche i caseifici di proprietà delle comunità rurali. L’Università di Trento ha istituito il corso di Antropologia culturale dei domini collettivi e...

Duration: 00:57:21
Il Verziere di Leonardo di sabato 08/02/2025
Feb 08, 2025

L’agriturismo che sta recuperando un borgo della Lunigiana, i terrazzamenti circostanti e le selve castanili della zona. E’ la Montagna Verde di Apella, nel comune di Licciana Nardi, in provincia di Massa Carrara. Racconteremo il presidio Slow Food dell’Agnello di Zeri o Pecora Zerastra. Legambiente ha elaborato un Piano per la conservazione dell’Appennino Settentrionale, un contributo per recuperare le aree interne dallo spopolamento. Per Le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni recensisce il libro Sottocorteccia di Pietro Lacasella e Luigi Torregiani People edizioni sulla diffusione nei boschi delle Alpi dopo la tempesta Vaia del bostrico, l’insetto demolitore delle piante amm...

Duration: 00:56:56
Il Verziere di Leonardo di sabato 01/02/2025
Feb 01, 2025

replica della puntata del 21 settembre 2024 Alpe Acquanegra: i formaggi in alpeggio dell’azienda agricola Agneda con vacche, capre, e maiali, Fabio Fimiani ha condiviso una giornata con il titolare Andrea Della Maddalena. Le Quadre valtellinesi: i domini civici che risalgono al Medioevo, con la professoressa Marta Villa dell’Università di Trento. Le multinazionali del cibo, queste sconosciute, a cura di Andrea Di Stefano Le parole dell’agroecologia del professor Stefano Bocchi dell’Università di Milano Le storie agroalimentari di Paolo Ambrosoni. A cura di Fabio Fimiani.

Duration: 01:01:08
Il Verziere di Leonardo di sabato 25/01/2025
Jan 25, 2025

L’intensivo che tende al sostenibile dell’azienda Enrico e Antonio Boselli di Pieve Fissiraga, in provincia di Lodi. Siamo stati in questa storica cascina della Bassa lombarda dove si allevano vacche, e dove, anche grazie ai robot, migliora la qualità della produzione di latte e il benessere degli animali. Ci ha accompagnato la Casa dell’Agricoltura di Milano in un corso di aggiornamento per agronomi dell’Ersaf, l’Ente Regionale per lo Sviluppo Agricolo e Forestale della Lombardia. Il caffè del mare. Franca Roiatti dal Mozambico racconta un progetto dell’Aics, l’Agenzia italiana per la Cooperazione e lo Sviluppo, sta va...

Duration: 00:57:06
Il Verziere di Leonardo di sabato 18/01/2025
Jan 18, 2025

La multifunzionalità è: territorio, sostenibilità, innovazione, e turismo. La Cascina Caremma nel Parco del Ticino, nella bassa milanese, ha recuperato un antico borgo rurale, lo storico paesaggio agricolo e le produzioni locali, dai cereali ai formaggi. L’azienda Ciasa do Parè di Soraga, in Val di Fassa, una delle valli ladine del Trentino, sta valorizzando le erbe dei prati e i frutti spontanei del bosco, grazie anche alle fermentazioni. Nelle Parole dell’agroecologia, il professor Stefano Bocchi dell’Università Statale di Milano, ci spiegherà che cosa è la multifunzionalità. Racconteremo il presidio Slow Food dei Prati Stabili e le differenze tra quelli di pianura e d...

Duration: 00:59:02
Il Verziere di Leonardo di sabato 11/01/2025
Jan 11, 2025

Le latterie turnarie di Pejo, in Trentino, e Campolessi di Gemona, in provincia di Udine. Due esperienze eredi di quelle nate nella seconda metà del 1800 nelle zone alpine e prealpine per migliorare l’agricoltura di sussistenza. La prima di proprietà del locale dominio civico, mentre l’altra è una cooperativa e fa parte di un ecomuseo. A Teglio, l’antica capitale della Valtellina, una ex latteria turnaria oggi è usata solo da due giovani agricoltori. Il ruolo e le origini di queste infrastrutture agricole sono approfondite da Marta Villa, professoressa di Antropologia culturale del dipartimento di sociologia dell’Università di Trento, Nelle parole dell’a...

Duration: 00:55:10
Il Verziere di Leonardo di sabato 04/01/2025
Jan 04, 2025

Il grano saraceno di Teglio, la sua cultura e produzione nell’antico capoluogo della Valtellina, la Valle di Teglio, questa l’origine, spesso ignorata, del toponimo. Siamo stati al Mulino Menaglio dove ha sede l’associazione per la coltura del grano saraceno di Teglio e dei cereali alpini tradizionali. E’ l’ultimo in funzione, per piccoli quantitativi, ed è sede di un piccolo museo dove sono organizzati anche laboratori didattici, per adulti e bambini. Siamo stati presenti a uno di questi nel quale sono stati fatti i Pizzoccheri di Teglio, la storica pasta tipica a base di grano saraceno. Abbiamo pure approfondit...

Duration: 00:57:41
Il Verziere di Leonardo di sabato 21/12/2024
Dec 21, 2024

Agroecologia protagonista. Fabio Fimiani è stato alla Cascina Romanengo di Capriata d’Orba (Al) per un progetto di agricoltura rigenerativa coordinato da Tommaso Gaifami di Marsilea. L’azienda è stata certificata biologica e sta cercando di creare un modello produttivo per i cereali minori con la tecnica della colture di copertura del terreno, per aumentare fertilità, ridurre erosione e aumentare l’immagazzinamento di carbonio. L‘occasione è stato un aggiornamento per agronomi della Casa dell’Agricoltura di Milano per l’Ersaf, l’Ente regionale servizi per l’agricoltura e le foreste della Lombardia. Franca Roiatti di Helvetas racconta un progetto di cooperazione in Tanzania per convert...

Duration: 00:53:21
Il Verziere di Leonardo di sabato 14/12/2024
Dec 14, 2024

Gli stagionatori della Valtrompia, la Formaggi Trevalli di San Colombano di Collio, provincia di Brescia. Fabio Fimiani ha intervistato Chiara e Silvio Zanini sul lavoro di valorizzazione delle produzioni casearie delle montagne attorno al Monte Maniva. Il ricercatore in produzioni agroalimentari del Cnr Paolo Leone racconta le conoscenze degli stagionatori. Per le Parole dell’Agroecologia il professor Stefano Bocchi della Statale di Milano spiega l’ecoterritorialismo. Le quotazioni record del caffè sono spiegate per le Multinazionali del cibo, queste sconosciute da Andrea Di Stefano. Per le Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni recensisce Coltivare la natura. Cibarsi nutrendo la terra di Giacomo Sarto...

Duration: 00:56:47
Il Verziere di Leonardo di sabato 07/12/2024
Dec 07, 2024

70 anni Latteria di Valtorta. Alla festa per l’anniversario della piccola cooperativa dell’Alta Valbrembana abbiamo intervistato l’ex presidente, casaro veterano, e allevatore Silvano Busi; il consigliere di amministrazione Beppe Stefanelli; la presidente del Consorzio del Formai de Mut dell’Alta Val Brembana; e l’ex vice presidente di Slow Food Lorenzo Berlendis, promotore dei presidi Agrì di Valtorta e Stracchino all’Antica delle Valli Orobiche. Per le Parole dell’Agroecologia il professor Stefano Bocchi della Statale di Milano si occupa del modello cooperativo in agricoltura. L’importanza delle reti del cibo e del miglioramento della faticosa vita in montagna grazie a...

Duration: 00:52:01
Il Verziere di Leonardo di sabato 30/11/2024
Nov 30, 2024

I 140 anni del Canale Villoresi. Beppe Viganò ha intervistato la direttrice del Consorzio Valeria Chinaglia, l’architetta paesaggista Gioia Gibelli, la ricercatrice del Politecnico di Milano Paola Branduini, e Valerio Villoresi trisnipote dell’ingegner Eugenio Villoresi. Abbiamo sentito l’economista dell’Università Bocconi Roberto Zucchetti. Per le Parole dell’Agroecologia il professor Stefano Bocchi della Statale di Milano ci parla delle sistemazioni idraulico agrarie. Il giornalista saggista Samuel Cogliati Gorlier racconta come nelle diverse regioni della Francia stiano affrontando il cambiamento climatico, dalle zone dove saranno estirpati a quelle di nuovi impianti. Per Gli Autori Fuori Porta di Teatro Franco Parenti, Fon...

Duration: 00:53:28
Il Verziere di Leonardo di sabato 23/11/2024
Nov 23, 2024

Zafferano protagonista. Fabio Fimiani è andato a visitare durante il raccolto l’azienda Torre Memoriola di Borgoratto Mormorolo, in provincia di Pavia. Vittorio Castellani, alias Chef Kumalé, racconta storia e usi di questa spezia a partire dall’Iran, primo produttore al mondo. Per Le multinazionali del cibo, queste sconosciute Andrea Di Stefano fa il punto del mercato dello zafferano. Nel bresciano alcuni formaggi pregiati sono colorati con questa spezia dai tempi della Serenissima, lo spiega Ugo Bonazza dell’Onaf, l’organizzazione nazionale assaggiatori di formaggi. Nelle Storie Agroalimentari Paolo Ambrosoni racconta le forme dell’oro del Parmigiano Reggiano.

Duration: 00:52:59
Il Verziere di Leonardo di sabato 16/11/2024
Nov 16, 2024

Puntata monografica per Bookcity dal Cortile della Rocchetta del Castello Sforzesco di Milano. Fabio Fimiani con Ira Rubini hanno presentato i libri: Quello che Mangiamo, edizioni Il Post - Iperborea, con Arianna Cavallo La dieta amica del clima, edizioni Altraeconomia, con Davide Gibin Ricette da Casa Manzoni, Fondazione Maria Cosway - Centro Nazionale Studi Manzoniani, con Monia Faraoni - Mariella Goffredo De Robertis - Jone Riva Paolo Ambrosoni ha recensito Geopolitica del grano. Un prodotto vitale per la sicurezza mondiale e Nutrire il mondo. Come scalare l’Everest alimentare entro il 2050 di Sebastien Abis, Edagricole New Business Media

Duration: 00:55:03
Il Verziere di Leonardo di sabato 09/11/2024
Nov 09, 2024

Olio extravergine d’oliva. Beppe Viganò ha seguito il raccolto in una piccola produzione nel Gargano, in Puglia. Fabio Fimiani ha intervistato il professor Graziano Rossi dell’Università di Pavia sugli ulivi storici nell’Oltrepo pavese, mentre Ilenia Cavaliere ha sentito Paolo Bazzano della società Eco di Casteggio per i progetti di reintroduzione dell’olivocoltura in provincia di Pavia. La cultura dell’olio di oliva e le principali cultivar sono raccontate dal tecnologo alimentare Giorgio Donegani. Per le multinazionali del cibo, queste sconosciute Andrea Di Stefano analizza il mercato e i principali gruppi industriali dell’olio di oliva. Economia circolare in Bangladesh...

Duration: 00:54:06
Il Verziere di Leonardo di sabato 02/11/2024
Nov 02, 2024

Castagne del Campo dei Fiori di Varese. Fabio Fimiani ha seguito un pomeriggio di campionamenti per il recupero delle selve castanili in Lombardia. Al progetto Castaneval, diretto dalla dottoressa Eleonora Cominelli del Consiglio Nazionale delle Ricerche, partecipa il Consorzio Castanicoltori di Brinzio, Orino e Castello Cabiaglio (Va), coordinato da Luca Colombo. Anche a Teglio, in Valtellina, è in corso la riscoperta degli antichi castagni, con Piero Roccatagliata dell’associazione Associazione per la coltura del grano saraceno e dei cereali alpini tradizionali. La diffusione e il declino della storica cultura del “pane dei poveri” sarà raccontata dal tecnologo alimentare Giorgio Donegani. Sull’evoluzione...

Duration: 00:55:44
Il Verziere di Leonardo di sabato 19/10/2024
Oct 19, 2024

Il Mais Spinato di Gandino, in provincia di Bergamo, è uno dei più antichi della Lombardia. Fabio Fimiani è andato a seguire il raccolto a mano, organizzato dai volontari della comunità per la valorizzazione di questo cereale. Le civiltà precolombiane con le divinità legate al mais, i suoi colori, varietà e sapori infiniti, con Vittorio Castellani Chef Kumalè. La domanda mondiale di granoturco cresce anche per la produzione di bioetanolo, oltre che come alimento base e per i mangimi della zootecnia, con Andrea Di Stefano. Il Nafta, il trattato di libero commercio tra Messico, Stati Uniti e Canada, ha penalizzato il mercato del mais...

Duration: 00:54:50
Il Verziere di Leonardo di sabato 12/10/2024
Oct 12, 2024

La Centrale del Latte di Brescia, l’ultima a maggioranza pubblica. Fabio Fimiani ha visitato lo stabilimento di via Lamarmora. Il paesaggio della bassa lombarda modificato per le produzioni casearie conosciute anche all’estero, con Paolo Leone del Consiglio Nazionale delle Ricerche. La zootecnia intensiva della Pianura Padana indietro rispetto alla riduzione dell’impatto ambientale e climatico, con il professor Stefano Bocchi dell’Università di Milano. Ri-Conoscenti, mostra sulla civiltà contadina della Val Taleggio, nelle Storie Agroalimentari di Paolo Ambrosoni

Duration: 00:55:48
Il Verziere di Leonardo di sabato 05/10/2024
Oct 05, 2024

Il grano saraceno e la segale di Teglio, in Valtellina, dove le donne erano protagoniste. Fabio Fimiani è stato al Mulino Menaglio e al museo diffuso e auto organizzato nella frazione San Rocco. Il non cereale famoso per i pizzoccheri è quasi tutto importato dall’Est Europa e dalla Cina, ce lo racconta Alfredo Somoza Le Parole dell’Agroecologia: l’agricoltura rigenerativa, con il professor Stefano Bocchi dell’Università Statale di Milano La Dieta Mediterranea tra mito e realtà nelle Storie agroalimentari di Paolo Ambrosoni

Duration: 00:55:42
Il Verziere di Leonardo di sabato 28/09/2024
Sep 28, 2024

Vendemmia in Oltrepo Pavese: Fabio Fimiani è stato una giornata dalla vigna alla cantina nell’azienda Vitivinicola Calvi a Castana, vicino a Stradella. L’emigrazione italiana ed europea ha portato la cultura del vino nell’emisfero australe, ce lo racconta Alfredo Somoza Scenari vitivinicoli di Samuel Cogliati Gorlier Le Comunali in Emilia, i Patriziati in Canton Ticino: gli altri domini civici che risalgono al Medioevo dopo le Quadre valtellinesi, con la professoressa Marta Villa dell’Università di Trento. Il Gorgonzola protagonista delle Storie agroalimentari di Paolo Ambrosoni

Duration: 00:56:54
Il Verziere di Leonardo di sabato 21/09/2024
Sep 21, 2024

Alpe Acquanegra: i formaggi in alpeggio dell’azienda agricola Agneda con vacche, capre, e maiali, Fabio Fimiani ha condiviso una giornata con il titolare Andrea Della Maddalena. Le Quadre valtellinesi: i domini civici che risalgono al Medioevo, con la professoressa Marta Villa dell’Università di Trento. Le multinazionali del cibo, queste sconosciute, a cura di Andrea Di Stefano Le parole dell’agroecologia del professor Stefano Bocchi dell’Università di Milano Le storie agroalimentari di Paolo Ambrosoni. A cura di Fabio Fimiani.

Duration: 00:55:37
Il verziere di Leonardo di sabato 14/09/2024
Sep 14, 2024

Cascina Forestina: l’azienda agricola del Parco Agricolo Sud Milano che custodisce un bosco originale della pianura lombarda, Fabio Fimiani in visita con il titolare Niccolò Reverdini. L’uomo ha trasformato nei secoli il paesaggio con le coltivazioni e l’allevamento, con Paolo Leone del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Surriscaldamento della Terra: agricoltura sentinella ed emettitrice di gas serra, gli scienziati nella Conferenza sul Clima dell’Onu, con il professor Stefano Bocchi dell’Università di Milano. Le multinazionali del cibo, queste sconosciute, a cura di Andrea Di Stefano. Cacao: l’Università di Zurigo ha ottenuto dagli scarti del frutto un dolcificante ri...

Duration: 00:55:22